” … e tu ricerchi là le tue radici se vuoi capire l’anima che hai … “
(Francesco Guccini, Radici)

Famiglie storiche

Alcuni nominativi delle parentele storiche, estratte dal Registro Ufficiale dei Fuochi. Si tratta dei ceppi primari, dai quali prendono origine altre numerose famiglie, oggi presenti nel nostro Patriziato.

Abbondio, Allidi, Bettata, Caglioni, Cattomio, Gaia, Molinari, Pancaldi, Pancaldi-Giubbini, Pancaldi-Pasini, Pisoni, Poncini, Quattrini, Ressiga-Vacchini, Vacchini, Zenettini

Famiglie attuali

Con l’entrata in vigore della Legge organica patriziale del 1995, che ha permesso alla donna patrizia coniugata di essere reintegrata nel patriziato da nubile, rispettivamente di mantenerlo, ed ai figli di madre patrizia di ottenere la cittadinanza patrizia materna, il numero di nuovi patrizi è notevolmente aumentato.
Il Patriziato di Ascona conta oggi un centinaio di famiglie. I Patrizi di Ascona sono circa 750, di cui 180 domiciliati nel Comune di Ascona. Per problemi legati alla protezione dei dati ed anche per evitare spiacevoli dimenticanze, non è stato possibile elencare in modo completo le attuali parentele patrizie di Ascona. La centralizzazione dei diversi Uffici comunali dello stato civile in un unico Ufficio regionale, ha infatti comportato diverse difficoltà per i Patriziati nell’aggiornamento del registro dei fuochi. La problematica, di cui si è fatta interprete l’Associazione dei Patriziati ticinesi (ALPA), è attualmente allo studio del Dipartimento delle Istituzioni. Nel frattempo l’aggiornamento dei fuochi avviene sulla base dei dati, purtroppo difficilmente reperibili, forniti dagli interessati o di cui si viene a conoscenza talora anche casualmente. L’impossibilità di accedere ai dati ufficiali e la legislazione in materia di protezione dei dati non ci consentono quindi la pubblicazione di un elenco attendibile.